Al limite, oltre il margine, attraverso i confini, sui bordi. Decentrati e centrifughi. Fuori contesto, estranei al consueto, esterni e differenti, oltraggiosi e forse pericolosi. Non centrati e rassicuranti, non confortevoli e carezzevoli, non edulcorati e ordinari, non puntati, non vincenti, ma indigenti e liberi.

Autunno Danza, al compimento del suo quarto di secolo, si prende il lusso e l’ardire di rifiutare le costruzioni artificiali del definito e scegliere ciò che attraversa i crinali. Rifiuta le categorizzazioni tassonomiche, le omologazioni estetiche, percorre il margine e addirittura il fuorimargine come andamento esistenziale, precaria instabilità in disequilibrio, dinamica, mobile e nobile, improvvisativa e creativa. In matematica il limite è la tendenza di una grandezza variabile a assumere un determinato valore. Nell’azione artistica è aspirazione ineludibile a valori condivisi, gentili e umani, fieramente inutili, privi da qualsivoglia pretesa di centralità. Autunno Danza propone creazioni di autori e autrici che rifuggono l’ovvietà e rischiano se stessi, espongono corpi e idee non convenzionali, abbattono barriere e dilagano oltre i bordi, invadono gli spazi, stravolgono la prossemica e lanciano sguardi a distanze ravvicinate. Un programma articolato fra proposte emergenti e artisti internazionali, progetti performativi per bambini, sostegno alla creatività giovanile, in perenne dialogo con la molteplicità dei linguaggi contemporanei e le visioni alternative ai segni codificati dal tempo.

 

Vedi il manifesto sui nostri primi 25 anni.

 

Programma

 

Sabato 5 ottobre, ore 17,30
Domenica 6 ottobre, ore 11 e ore 17,30
Lunedì 7 ottobre, ore 10
Teatro Massimo Cagliari (sala M3)

Scarlattine Teatro

Miloemaya

In collaborazione con Tuttestorie e Sardegna Teatro

 

Venerdì 11 ottobre, ore 18
EXMA’

Scarlattine Teatro

Angeli di terra

In collaborazione con Tuttestorie e Sardegna Teatro

 

Domenica 13 ottobre, ore 19
Teatro Massimo, (sala M6)

Olivier Dubois

My body of coming forth by day

 

Venerdì 18 ottobre, ore 21
Sabato 19 ottobre, ore 21
Teatro Massimo, (sala M6)

MK

Bermudas

In collaborazione con Sardegna Teatro

 

Sabato 26 ottobre, ore 19
Domenica 27 ottobre, ore 17
Teatro Massimo, (sala M3)

Marco D’Agostin

Avalanche

In collaborazione con Sardegna Teatro

 

Giovedì 7 novembre, ore 21
Teatro Massimo, (sala M3)

Daniele Ninarello e Dan Kinzelman

Kudoku

 

Venerdì 8 novembre, ore 21
Teatro Massimo, (sala M3)

Daniele Ninarello

Still

 

Sabato 16 novembre, ore 21
Domenica 17 novembre, ore 19
Teatro Massimo, (sala M3)

Irene Russolillo

This is your skin

 

Sabato 23 novembre, ore 21
Domenica 24 novembre, ore 19
Teatro Massimo, (sala M1)

Simona Bertozzi

Joie de vivre

In collaborazione con Sardegna Teatro

 

Venerdì 29 novembre, ore 18,30
Sabato 30 novembre, ore 18,30
Domenica 1 dicembre, ore 11
Sa Manifattura

Fuorimargine

Progetto di sostegno alla creatività giovanile

In collaborazione con Sardegna Teatro – Ticonzero e Spaziomusica

 

Venerdì 29 novembre, ore 21
Sabato 30 novembre, ore 21
Domenica 1 dicembre, ore 19
Teatro Massimo (sala M36)

Chiara Bersani

Gentle unicorn

In collaborazione con Sardegna Teatro

 

Sabato 7 dicembre, ore 20
Teatro Massimo

Progetto Brockenhaus

Dopo la fine

 

Sabato 7 dicembre, ore 21
Domenica 8 dicembre, ore 19
Teatro Massimo (sala M1)

Troubleyn – Jan Fabre

The generosity of Dorcas

In collaborazione con Sardegna Teatro

 

Residenze e workshop

 

Da martedì 8 a giovedì 10 ottobre
Ore 10-18
Teatro Massimo

Scarlattine Teatro

In collaborazione con Tuttestorie e Sardegna Teatro

 

Da venerdì 22 novembre a domenica 1 dicembre
Sa Manifattura

Fuorimargine

Progetto di sostegno alla creatività giovanile

 

Francesca Foscarini – Alessandro Olla – Fabrizio Casti

Coproduzione tra l’associazione Spaziodanza e il TRIC Sardegna Teatro, con la collaborazione delle associazioni musicali Ticonzero e Spaziomusica, il Conservatorio di Musica Pierluigi da Palestrina di Cagliari, Sa Manifattura e il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission.

 

Da lunedì 2 a sabato 7 dicembre
Ore 10-15
Teatro Massimo (sala M2)

Elisabetta Di Terlizzi

Progetto Brockenhaus

 

Da ottobre 2019 a giugno 2020

Interventi laboratoristi nelle scuole pubbliche

 

 

Residenze e workshop

 

Da martedì 8 a giovedì 10 ottobre
Teatro Massimo

Scarlattine Teatro

In collaborazione con Tuttestorie e Sardegna Teatro

 

Da venerdì 22 novembre a domenica 1 dicembre
Sa Manifattura

Fuorimargine

Progetto di sostegno alla creatività giovanile

 

Francesca Foscarini – Alessandro Olla – Fabrizio Casti

Coproduzione tra l’associazione Spaziodanza e il TRIC Sardegna Teatro, con la collaborazione delle associazioni musicali Ticonzero e Spaziomusica, il Conservatorio di Musica Pierluigi da Palestrina di Cagliari, Sa Manifattura e il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission.

 

Da lunedì 2 dicembre a sabato 7 dicembre
ore 10-15
Teatro Massimo sala M2

Elisabetta Di Terlizzi & Paola Lattanzi

Coro delle ombre – OPEN CALL

Nell’ambito della venticinquesima edizione di Autunno Danza, festival di danza
contemporanea e arti performative a Cagliari, Elisabetta Di Terlizzi e Paola Lattanzi
propongono il laboratorio CORO DELLE OMBRE, un processo di partecipazione
coreografato che coinvolge 20 cittadini nella messa in scena di una performance
itinerante dopo un laboratorio di 6 giorni.

 

Da ottobre 2019 a giugno 2020

Interventi laboratoriali nelle scuole pubbliche