Autunno Danza/fuorimargine 2021… inserisce tre punti di sospensione a indicare un to be continued… una proiezione nel tempo che si espande dal presente al futuro. Non si tratta solo di punteggiatura o dell’aspetto formale dell’espressione scritta ma di una postura definita, scelta con decisione. Così come lo spazio si dilata dal dentro al fuori, dai luoghi abitualmente adibiti all’azione performativa per attraversare gli ambienti della vita, la sospensione si manifesta in punti di attesa che diventano punti di domanda e tramutano in punti esclamativi. Non parentesi, non punto e a capo, non trattini che separano, ma punti che si uniscono e con le loro molteplici ripetizioni determinano un continuum dinamico, ininterrotto, tendente alla frenesia dell’ebollizione. Sospendiamo giudizi, svisceriamo interrogativi, esclamiamo stupore e talvolta imprecazioni di fronte a un periodo complesso, contraddittorio fino alla schizofrenia. Consapevoli della difficoltà di rintracciare le direttive di un pensiero articolato e dinamico ma puntualmente stabile nel riconoscimento sociale e politico di fragilità e differenze.
Ha scritto Simone Weil: “la vulnerabilità delle cose preziose è bella perché contrassegno di esistenza.
Fiori degli alberi da frutto”. Autunno Danza evidenzia autori e autrici che agiscono con consapevolezza della precarietà dell’esistenza dei singoli, della collettività, del pianeta stesso e non si dichiarano arresi e supini all’impossibilità di mutare prospettive e navigare in direzioni contrarie, anche rischiando l’impossibile. Creatività esposte e temerarie che, sottraendosi al giogo di diktat estetici mainstream, si mostrano capaci di perseguire traiettorie coraggiose e divergenti. Insieme a loro, componendo i titoli delle opere, lanciamo un gioioso Sorakhe (Ululato) aspirando a un Home altrove e, con le movenze di anarchici Harleking, diveniamo ultimi Superstiti che volontariamente abbattono The Wall per restituire il Corpo lib(e)ro e vivere Quel che resta.
PROGRAMMA
DAL 14 AL 25 SETTEMBRE 2021
SA MANIFATTURA
Martedì 14 e mercoledì 15 settembre, ore 20
MASSIMO GASOLE
MEMORY LAYERS
EDOARDO MOZZANEGA
DREAM OF A TIGER – A RITUAL LECTURE
PAOLA DRERA
OH MY GAD!
CHIARA ARU
CODICE MORSE_LO STUDIO
Giovedì 16 e venerdì 17 settembre, ore 20
SARA MARASSO – STEFANO RISSO
THE WALL
Mercoledì 22 e giovedì 23 settembre, ore 20
DANIELE ALBANESE
HOME ALTROVE
Venerdì 24 e sabato 25 settembre
Presentazioni finali dei processi di ricerca sviluppati intorno agli indirizzi predefiniti
CHIARA ARU
HOME DEMON
PAOLA DRERA
RICALCOLO#3
EDOARDO MOZZANEGA
PUBLIC NAP
——————————————-
DAL 2 AL 31 OTTOBRE 2021
TEATRO MASSIMO
Sabato 2 ottobre, ore 21
Domenica 3 ottobre, ore 19
HNA-YA
SORAKHE
In collaborazione con Sardegna Teatro
7/8/9/10/14/15/16/17 ottobre, ore 16:30
9 e 16 ottobre, ore 10:30
da 0 a 18 mesi con un adulta/o
7/8/9/10/14/15/16/17 ottobre, ore 18
10 e 17 ottobre, ore 10:30
da 18 a 36 mesi con un adulta/o
ANNA FASCENDINI
CORPO LIB(E)RO
Con il sostegno di: Sardegna Teatro, Festival Tuttestorie e Autunno Danza
Mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre, ore 21
PANZETTI TICCONI
HARLEKING
In collaborazione con Sardegna Teatro
Sabato 16 ottobre, ore 21
Domenica 17 ottobre, ore 19
LUCIA GUARINO
SUPERSTITE
In collaborazione con Sardegna Teatro
Domenica 31 ottobre, ore 19
SIMONA BERTOZZI
QUEL CHE RESTA