La 23ma edizione del festival Autunno Danza persegue l’ambizione – indisciplinata e nativa – di restituire centralità al corpo e alle sue narrazioni.
Il corpo è il luogo che abitiamo quando abitiamo gli spazi. Soggetto, strumento, soglia e orizzonte è da esso – quindi dall’umano – che dipartono e si ramificano, in una molteplicità indefinita di direttive, le miriadi di traiettorie dei segni del gesto. Dai movimenti corali di un quartetto maschile al coacervo di energia di un solo femminile; segni che transitano e creano arabeschi, vortici e vertigini di senso.
Nel cartellone prime nazionali, giovani promesse della scena italiana che convivono accanto ad autori di fama internazionale; coreografe che hanno lasciato traccia nella storia della danza, ma anche lavori per i più piccoli. In dialogo con la musica contemporanea, arti visive e teatro, il programma di Autunno Danza si articola su due luoghi, per otto settimane, proponendo quattro workshop. Ribadire l’autorevolezza del corpo significa celebrarne il valore politico e il portato eversivo, nei processi di liberazione del quotidiano e dell’arte.
Programma
Venerdì 13 ottobre
Ore 10.30 e ore 18
Teatro Massimo (sala m2)
Aline Nari
Il colore rosa
In collaborazione con Tuttestorie e Sardegna Teatro
Venerdì 20 ottobre
Ore 10.30 e ore 18
Teatro Massimo (sala m2)
Teatro delle briciole
Pop up, un fossile di cartone animato
In collaborazione con Tuttestorie e Sardegna Teatro
Giovedì 26 ottobre
Ore 21
Teatro Massimo (sala m1)
Compagnia Enzo cosimi
Estasi
In collaborazione con Sardegna Teatro
Venerdì 27 ottobre
Ore 21
Teatro Massimo (sala m3)
Pablo Tapia Leyton
Tipologia della resistenza
In collaborazione con Sardegna Teatro
Venerdì 3 novembre
Ore 21
La Fucina @ La Vetreria
Simona Bertozzi e Francesco Giomi
Anatomia
A seguire il video: Terrestre_Movement in still life (2009)
Sabato 4 novembre
Ore 21
La Fucina @ La Vetreria
Manfredi Perego
Horizon
A seguire
Ticonzero
Geofonie tattili
Domenica 5 novembre
Ore 21
La Fucina @ La Vetreria
Arno Schuitemaker
I will wait for you
A seguire il video: Dutch selection
Venerdì 10 novembre
Ore 21
La Fucina @ La Vetreria
Nicola Galli
Mars
A seguire
Cada Die Teatro
Gli uomini blu
Sabato 11 novembre
Ore 21
La Fucina @ La Vetreria
Barbara Berti
Bau nº1
Prima Nazionale
A seguire concerto
Alessandra Giura Longo
Strati
Venerdì 17 novembre
Ore 21
Ariella Vidach
Sharing Beat Box
A seguire
Andrea Ruggeri
ID card
Sabato 18 novembre
Ore 21
La Fucina @ La Vetreria
Ariella Vidach
Temporaneo tempobeat
A seguire le proiezioni:
Scene hip hop dall’Africa alle Filippine
Il corpo nella street culture dai Buraka Som Sistema agli slum di Manila (corti di Khavn de la Cruz)
Sabato 25 novembre
Ore 21
La Fucina @ La Vetreria
Raffaella Giordano
CELESTE – appunti per natura
Prima nazionale
Sabato 9 dicembre
Ore 21
Domenica 10 dicembre
Ore 19
Teatro Massimo (sala m1)
Rosas / Anne Teresa de Keersmaeker
A love supreme
In collaborazione Sardegna Teatro
Workshop
Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre / Ore 15-18
Teatro Massimo (M3)
Shiferaw Tariku
In collaborazione con Ticonzero e Sardegna Teatro
Sabato 28 ottobre / Ore 11-17
La Fucina@ La Vetreria
Pablo Tapia Leyton
Venerdì 17 novembre / Ore 18-21
La Fucina@ La Vetreria
Ariella Vidach
Domenica 26 novembre / Ore 15-19
Lunedì 27 / Ore 15-18,30
La Fucina@ La Vetreria
Raffaella Giordano
Da ottobre 2017 a giugno 2018
La Fucina@ La Vetreria
Laboratorio permanente di danza contemporanea
con Francesca Massa e Donatella Cabras
Da ottobre 2017 a giugno 2018