Al limite, oltre il margine, attraverso i confini, sui bordi. Decentrati e centrifughi. Fuori contesto, estranei al consueto, esterni e differenti, oltraggiosi e forse pericolosi. Non centrati e rassicuranti, non confortevoli e carezzevoli, non edulcorati e ordinari, non puntati, non vincenti, ma indigenti e liberi.
Autunno Danza, al compimento del suo quarto di secolo, si prende il lusso e l’ardire di rifiutare le costruzioni artificiali del definito e scegliere ciò che attraversa i crinali. Rifiuta le categorizzazioni tassonomiche, le omologazioni estetiche, percorre il margine e addirittura il fuorimargine come andamento esistenziale, precaria instabilità in disequilibrio, dinamica, mobile e nobile, improvvisativa e creativa.
In matematica il limite è la tendenza di una grandezza variabile a assumere un determinato valore. Nell’azione artistica è aspirazione ineludibile a valori condivisi, gentili e umani, fieramente inutili, privi da qualsivoglia pretesa di centralità.
Autunno Danza propone creazioni di autori e autrici che rifuggono l’ovvietà e rischiano se stessi, espongono corpi e idee non convenzionali, abbattono barriere e dilagano oltre i bordi, invadono gli spazi, stravolgono la prossemica e lanciano sguardi a distanze ravvicinate.
Un programma articolato fra proposte emergenti e artisti internazionali, progetti performativi per bambini, sostegno alla creatività giovanile, in perenne dialogo con la molteplicità dei linguaggi contemporanei e le visioni alternative ai segni codificati dal tempo.
Programma
Venerdì 12 ottobre / Ore 11,30 (matinèe per le scuole) e ore 21
Teatro Massimo (sala M1)
Ana Pi, Cecilia Bengolea, François Chaignaud
Le tour du monde des danses urbaines en 10 villes
In collaborazione con Tuttestorie e Sardegna Teatro
Venerdì 12 ottobre / Ore 19
Teatro Massimo (sala M2)
Jacopo Jenna
Désir Mimètique
In collaborazione con Tuttestorie e Sardegna Teatro
Sabato 13 ottobre / Ore 20
Teatro Massimo (sala M3)
Jacopo Jenna
Come as you are
Sabato 13 ottobre / Ore 21
Domenica 14 ottobre / Ore 19
Teatro Massimo (sala M1)
Mario Martone, Raffaele Di Florio, Anna Redi
Tango glaciale reloaded
In collaborazione con Sardegna Teatro
Sabato 20 ottobre / Ore 21
Domenica 21 ottobre / Ore 19
Teatro Massimo (sala M3)
Annamaria Ajmone
Trigger
Venerdì 26 ottobre / Ore 21
Sabato 27 ottobre / Ore 19
Teatro Massimo (sala M3)
Francesca Foscarini
Vocazione all’asimmetria
Mercoledì 31 ottobre / Ore 21
Giovedì 1 novembre / Ore 19
Teatro Massimo (sala M1)
Igor e Moreno
A room for all our tomorrow
In collaborazione con Sardegna Teatro
Sabato 3 novembre / Ore 21
Domenica 4 novembre / Ore 19
Teatro Massimo (sala M1)
Alessandro Sciarroni
Chroma -Don’t be frightened of turning the page
In collaborazione con Sardegna Teatro
Sabato 3 novembre / Ore 19
Domenica 4 novembre / Ore 17
Teatro Massimo (sala M3)
Dewey Dell
I am within
I am without
In collaborazione con Sardegna Teatro
Venerdì 9 novembre / Ore 19
Sabato 10 novembre / Ore 19
Teatro Massimo (sala M3)
Sara Marasso – Stefano Risso
No Comfort Zone
Venerdì 16 novembre / Ore 19
Sabato 17 novembre / Ore 19
Teatro Massimo (sala M3)
Gyohei Zaitsu
Enfin comme une fleur
Giovedì 29 novembre / Ore 21
Teatro Massimo (sala M1)
Abbondanza Bertoni
La morte e la fanciulla
Sabato 8 dicembre / Ore 19
Domenica 9 dicembre / Ore 19
Teatro Massimo (sala M1)
CAROVANA S.M.I
C.Arte d’imbarco
In collaborazione Sardegna Teatro
______
Venerdì 9 novembre / Ore 17,30
Presentazione del libro
La Danza 2.0.
Paesaggi coreografici del nuovo millennio
di Alessandro Pontremoli – dialogherà con l’autore Momi Falchi
Che caratteristiche ha la danza del nuovo millennio? Come la si interpreta? Quali processi culturali vengono veicolati dal corpo danzante? Il libro tenta di rispondere a queste domande tracciando un quadro della danza e della coreografia degli ultimi trent’anni in Italia e in Europa.
Workshop
Da martedì 9 ottobre a giovedì 11 ottobre
Istituto Comprensivo via Stoccolma
Jacopo Jenna
In collaborazione con Ticonzero e Sardegna Teatro
Domenica 21 ottobre / Ore 11-15
Teatro Massimo (sala m3)
Annamaria Ajmone
Mercoledì 24, giovedì 25 ottobre (2 giorni) / Ore 16-19
Teatro Massimo (sala m3)
Francesca Foscarini
Da domenica 28 a mercoledì 30 ottobre (3 giorni) / Ore 16-19
Teatro Massimo (sala m3)
Igor e Moreno
Da domenica 11 a mercoledì 13 novembre (3 giorni) / Ore 16-19
Teatro Massimo (sala m3)
Sara Marasso e Stefano Risso
Da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre (3 giorni) / Ore 16-19
Teatro Massimo (sala m3)
Michele Abbondanza
Da ottobre 2018 a giugno 2019