
FUORIMARGINE 2020 – progetto a sostegno delle autorialità emergenti
Il progetto fuorimargine 2020 è rivolto al sostegno della creatività di giovani autorialità, con realizzazione e sintesi finale all’interno del Festival di danza contemporanea e arti performative Autunno Danza, a Cagliari dal 1° ottobre al 11 ottobre 2020.
È una produzione del festival Autunno danza insieme a Sardegna Teatro- Teatro di Rilevante Interesse Culturale, con il partenariato di Sardegna Ricerche, Fondazione Sardegna Film Commission, Sa Manifattura e la collaborazione del Conservatorio di Musica Pierluigi da Palestrina di Cagliari e delle associazioni musicali Ticonzero e Spaziomusica.
L’edizione 2020 genera la nascita di un nuovo format che attiva l’interazione fra i linguaggi della danza, della musica, della video arte e delle nuove tecnologie, intersecando i linguaggi performativi e multimediali inerenti alla contemporaneità. Saranno tracciati percorsi di ricerca teorica e sperimentale nell’ambito delle neuroscienze, con un’attenzione verso l’ibridazione di contesti e linguaggi, tra il supercalcolo e la creatività, le grammatiche della scena, l’analisi delle architetture e delle mutevoli percezioni spaziali.
Il progetto, nella sua fase teorica, prenderà avvio a metà settembre tramite l’utilizzo di una piattaforma on line. Con questa modalità tutte/i i partecipanti si incontreranno virtualmente con un calendario definito per programmare, approfondire e specificare i processi creativi. L’attività sarà propedeutica alla residenza in presenza fisica che si terrà a Cagliari a Sa Manifattura dal 1 all’11 ottobre 2020.
Performer selezionati/e:
- Chiara Aru
- Paola Drera
- Francesco Ferrari
- Nicola Manzoni
- Edoardo Mozzanega
- Carolina Alessandra Valentini
Musicisti:
- Emanuele Balia
- Francesco Medas
- Mauro Murru
- Francesco Oppes
- Manuela Ragusa
Tutor:
- Marco Cadinu, teorico e storico dell’architettura
- Fabrizio Casti, musicista e compositore
- Felice Colucci ricercatore in AI (Artificial Intelligence) CRS4
- Massimo Gasole, filmmaker
- Jacopo Jenna, danzatore e coreografo
- Giulia Muroni, giornalista e dramaturg
- Alessandro Olla, musicista e videomaker
- Silvano Tagliagambe, filosofo e epistemologo
- Nicoletta Zonchello, comunicazione scientifica CRS4
Nel caso di impedimenti, chiusure dei teatri e degli spazi performativi, conseguenti a successivi decreti restrittivi causati dalla pandemia Covid19, niente sarà dovuto da nessuna delle parti contraenti. Qualora tali restrizioni dovessero sopraggiungere a lavori iniziati e siano già in essere i previsti impegni contrattuali, verrà corrisposto il dovuto fin lì maturato.
Nel caso di impedimenti, chiusure dei teatri e degli spazi performativi, conseguenti a successivi decreti restrittivi causati dalla pandemia Covid19, niente sarà dovuto da nessuna delle parti contraenti. Qualora tali restrizioni dovessero sopraggiungere a lavori iniziati e siano già in essere i previsti impegni contrattuali, verrà corrisposto il dovuto fin lì maturato.